Rindermarkthalle St. Pauli 2017
La prossima azione:
Bahnhofspassage,
21109 Hamburg (direttamente accanto al S-Bahn Wilhelmsburg),
Costruire: previsto
10.8.-17.9.2022, martedì - sabato, ore 9.30-17
Festa: 18.9., ore 15-18
Mostra: 19.- 25.9., ore 10-18, lunedi - domenica
Ingresso gratuito
Wilhelmsburg, Bahnhofspassage 2017
L’ associazione di promozione sociale, Bunte Kuh e.V, è attiva nella cittá di Amburgo dal 1985, anno della sua fondazione. Siamo una piccola associazione con un costante e notevole apporto di lavoro non retribuito e volontario.
Nel nostro progetto confluiscono da una parte il lavoro d’insieme trasversale alle generazioni, alle culture e ai ceti sociali, dall’altra la formazione culturale, la pedagogia dell’architettura e l’educazione all’ambiente, la prevenzione della violenza e la promozione della salute dei bambini e dei ragazzi, la cultura di quartiere e il lavoro comune con i disabili fisici e mentali.
Sotto una grande tenda, aperta da tutti i lati, prendono forma dalle mani di piccoli e grandi ‘capomastri’ originali modelli d'argilla, paesaggi con spazi percorribili e sculture alte fino a quattro metri. I bambini lavorano secondo modelli progettati da loro stessi e a stretto contatto con i loro genitori e vicini, con persone di diverse etnie e con disabili fisici e mentali, insieme ad artisti, pedagoghi ed attraverso un supporto di tecnici. Entro 2-4 settimane costruiscono un nuovo paesaggio urbano: labirinti e caverne, mille e una cupola, torri riccamente ornate e porte difesi da draghi.
I bambini sono attivamente coinvolti nella progettazione, selezionano con gli esperti alcuni dei loro modelli, che verranno poi realizzarti insieme in grande scala. Grazie ad una pressa, creata da noi a questo scopo, ci è possibile produrre barre di argilla di una grandezza e consistenza facilmente maneggiabili anche dai più piccoli. L’ultimo giorno di costruzione festeggiamo con musica e specialità dal forno d’argilla.
Nel periodo successivo la mostra d'arte potrá essere ammirata e vissuta per altre 1-2 settimane. Infine smontiamo le costruzioni, l’argilla verrà riutilizzata per la prossima edificante avventura e i bambini portano a casa i loro modelli.
Le azioni artistiche vengono ripetute con regolarità, nello stesso luogo e per diversi anni, sempre durante il semestre estivo da maggio a settembre. D’inverno viene ampliata di anno in anno la rete dei quartieri, prodotta la documentazione necessaria nonché effettuata la valutazione dei progetti, nonché il lavoro di sensibilizzazione e coinvolgimento a livello politico-istituzionale nei settori della culturale, della salute, dell’educazione e dello sviluppo urbano.
L’obiettivo della nostra associazione è quello, di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini nelle scuole e in particolare nelle aree svantaggiate. Offriamo a tutti i partecipanti o visitatori in modo libero e gratuito, una formazione culturale nel campo dell'architettura e dell'arte. È un progetto con bassa soglia di partecipazione attiva.
Ogni azione include due fasi, un periodo di 2-4 settimane dedicato alla costruzione, ed un periodo espositivo di una settimana con una partecipazione media di circa 5.000 visitatori. I bambini ed i giovani arrivano a noi dai vari quartieri, dalle scuole, asili, centri giovanili e strutture per disabili, ma anche, nel tempo libero, con genitori, nonni e gli amici.
L’azione con argilla offre ai bambini e ragazzi una interessante esperienza sensoriale. La creativitá, la salute e l'integrazione vengono stimolati attraverso i processi del costruire, in cui l’argilla svolge una legame di unione sociale e culturale affascinante.
Durante la costruzione vengono impastati circa 60 tonnellate di argilla, la quale verrá lavorata con i pugni e successivamente decorata. La creazione e il piacere del movimento vengono incentivate e valorizzate in modo naturale, le abilitá fino-motorie e grosso-motorie esercitate. Lo sviluppo delle capacitá psicomotorie é osservato costantemente con meraviglia e interesse dagli educatori e dai genitori, anche i bambini cosí detti iperattivi sono tenacemente focalizzati sul compito.
La tentazione di lavorare insieme è grande, in quanto da soli si riesce a far poco. Attraverso l’esperienza della partecipazione i bambini apprendono in modo ludico le prime competenze della democrazia in base.
Nel processo creativo, il progetto promuove le abilità cognitive, tattili e sociali.
Un importante esperienza dei partecipanti durante l’azione con l’argilla è oltre allo sviluppo delle proprie competenze di creazione anche il superamento di barriere culturali e sociali. Le nostre azioni con l’argilla, che vivono della partecipazione, favoriscono attraverso la modellazione, il piacere del progettare e l’integrazione di persone di origini, etá e livelli di istruzione diversi, tanto lo sviluppo personale di ogni bambino, quanto la tolleranza e la democrazia nella nostra società.
L’intero processo di costruzione rafforza l'identitá e mitiga la violenza, come ci confermano ripetutamente i nostri insegnanti ed educatori. Il progetto ‘costruire con l’argilla mira a promuovere l'autostima e la capacità di interagire, necessari per la salute psicologica dei bambini.
Il compito degli adulti è quello, di elaborare insieme ai ragazzi, e praticare in via sperimentale, modelli praticabili per il futuro, perché nel gioco d’interazione tra le generazioni è ai ragazzi che spetta il ruolo di re-inventare il mondo.
E per questo non c’è strumento migliore dell’arte.
Traduzione: Rossella Mungari Cotruzzolà
Nepomuk Derksen
Große Brunnenstraße 75
D - 22763 Hamburg
0049-(0)40 - 39 90 54 31